GIOIELLI: SERPENT BOHÈME VINTAGE DI BOUCHERON

GIOIELLI: SERPENT BOHÈME VINTAGE DI BOUCHERON. UNA DELLE ICONE DELLA MAISON FRANCESE

28 MARZO 2025

Boucheron crea Serpent Bohème Vintage, una rivisitazione dell’iconica collezione già realizzata in passato nel 1888. Scopriamo insieme le nuove creazioni di Alta Gioielleria che la Maison ci propone per sorprendere e incantare ancora una volta!

GIOIELLI CHE INCANTANO… SENZA SCAMPO!


Da sempre sinonimo di eccellenza artigianale, Maison Boucheron celebra la tradizione e il suo savoir-faire con la nuova collezione Serpent Bohème Vintage, una rivisitazione contemporanea dell’iconica Serpent Bohème, le cui origini risalgono al 1888 quando Frédéric Boucheron, fondatore della Maison, regalò alla moglie Gabrielle un gioiello a forma di serpente prima di intraprendere un lungo viaggio.

Nato come gesto d’amore intimo e personale, quel dono si è trasformato nel tempo in una delle espressioni più emblematiche del linguaggio creativo di Boucheron.

Oggi, sotto la guida della Direttrice Creativa, Claire Choisne, la collezione si reinventa: le maglie originali della collana del 1974 sono state rielaborate e snellite, mentre le pietre colorate cedono il posto ai diamanti taglio brillante in motivi a pera.

Le linee, più tese e dinamiche rispetto ai cabochon di allora, conferiscono una nuova energia alla collezione. Claire Choisne ha voluto inoltre introdurre nuovi pezzi di grande impatto, dalle dimensioni audaci, che si trasformano per essere indossati in modi differenti, enfatizzando cosi la texture a pelle di serpente dell’oro, una caratteristica distintiva della collezione.

Questa rivisitazione ha dato vita a quindici modelli, che spaziano dalla gioielleria all’alta gioielleria, offrendo un’interpretazione che esprime perfettamente la versatilità e la contemporaneità di questa iconica collezione.

In un mondo creativo che tende a proiettarsi verso il futuro, con la collezione Serpent Bohème Vintage la Maison sceglie di rivendicare il passato come colonna portante della sua identità, affermandosi come un’icona contemporanea che attraversa il tempo senza mai perdere la propria coerenza e riconoscibilità.